Prima seduta per il nuovo Consiglio di amministrazione di Itea Spa
Prima seduta per il nuovo Consiglio di amministrazione di Itea Spa
ARV Destra Adige e Piedicastello: più energia per il quartiere e la comunità
Economia circolare e legno, rigenerazione urbana e superbonus di quartiere, geotermia e mobilità sostenibile a servizio della città. Sono questi gli ambiti di intervento previsti dalla proposta trentina del progetto europeo ARV, che potrà contare su un finanziamento europeo di 2,5 milioni di euro per rendere la Destra Adige e Piedicastello un quartiere che produce più energia di quella necessaria al suo funzionamento, generando nuova qualità urbana e prosperità agli abitanti del quartiere e alle generazioni future. Gli interventi di riqualificazione previsti nello storico quartiere di Trento e i dettagli del progetto ARV, distintosi tra altri 115 concorrenti nel suo promuovere il concetto di Comunità Circolari Climatiche e Positive (CPCC), sono stati presentati nell’incontro tenutosi presso le Gallerie di Piedicastello, alla presenza dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, dell’Assessora comunale con delega in materia di politiche giovanili, formazione, istruzione, cultura, biblioteche e turismo, Elisabetta Bozzarelli, e del coordinatore del progetto di Eurac Research, Daniele Vettorato. Presenti i rappresentanti degli altri Enti partecipanti al progetto, quali: Itea Spa, Habitech, Università di Trento, Dolomiti Energia e Patrimonio del Trentino Spa.
ARV Destra Adige e Piedicastello: 2,5 milioni di euro per una riqualificazione energetica di quartiere
Domani la conferenza stampa di presentazione del progetto di rigenerazione urbana finanziato dall’Europa
Collaborare, condividere e abitare in Trentino: le buone pratiche superano i confini!
Itea e Provincia condividono l’esperienza “Coliving” con le aziende casa del Nord Est
La valle del Vanoi ospita il Coliving: un progetto che apre nuovi orizzonti
Il bando sarà reso noto a breve sul sito www.trentinofamiglia.it
Itea Spa e Consolida fanno rete all’insegna dell’economia solidale e del riuso
Siglato ieri pomeriggio, alla presenza della presidente di Consolida, Serenella Cipriani, del presidente di Itea Spa, Salvatore Ghirardini, e del direttore generale, Stefano Robol, il protocollo di intesa per l’attivazione della collaborazione tra i due enti nell’ambito delle operazioni di sgombero degli alloggi, che rientrano nella disponibilità della Società, occupati da beni mobili. L’operazione risponde agli obiettivi del Distretto Economico Solidale (DES) della rete provinciale del riuso, a cui entrambe le realtà hanno aderito. "Esprimo soddisfazione per la firma di questo protocollo che punta a rinsaldare la collaborazione tra Itea e Consolida e a dare nuova vita a oggetti e beni che altrimenti andrebbero smaltiti come rifiuti", ha commentato l'assessore provinciale alle politiche sociali, Stefania Segnana. Vai al comunicato stampa>>
Cerchi un locale commerciale in affitto a Riva del Garda, Trento o Pergine Valsugana?
Pubblicati quattro nuovi bandi di asta pubblica per la locazione di locali commerciali a uso negozio o ufficio. Gli spazi in locazione si trovano a Trento, in località Villazzano, a Riva del Garda e Pergine Valsugana.