Le regole che Itea Spa ha stabilito per garantire una serena vivibilità nei propri edifici sono contenute nel Regolamento delle Affittanze, il documento che riassume diritti e doveri di tutti gli utenti e che descrive i provvedimenti che Itea Spa può adottare nel caso in cui queste regole vengano disattese.
Chi vigila sull'osservanza delle regole?
L’Area Gestione Vivibilità dell'Ufficio Case e Anagrafe si occupa della convivenza e delle problematiche sociali negli stabili ITEA attraverso l’azione di funzionari, Ispettori di zona e Mediatore sociale. L’azione dei funzionari di Itea Spa sul territorio è affiancata dai Fiduciari di zona della cooperativa Kaleidoscopio che svolgono servizio di supporto socio-relazionale agli inquilini nelle cinque zone più densamente abitate del territorio provinciale (Trento centro, Trento sud e Rotaliana; Rovereto e Vallagarina; Riva del Garda e Alto Garda).
La gestione della convivenza e delle problematiche sociali che interessano gli stabili ITEA ha inizio a seguito di una segnalazione scritta del problema che risulti riconducibile a delle violazioni del Regolamento delle Affittanze.
Il settore svolge le seguenti attività:
- vigilanza costante dell’osservanza da parte degli inquilini delle prescrizioni normative in materia di edilizia abitativa pubblica, del Regolamento delle Affittanze e del Regolamento condominiale negli immobili di proprietà o in gestione di Itea Spa anche attraverso l’attività degli ispettori sul territorio;
- nel caso di accertate gravi violazioni delle norme di cui sopra, attivazione delle procedure previste dagli articoli 13, 14 e 15 del Regolamento delle Affittanze che nei casi gravi può portare anche alla revoca dell’assegnazione o dell’autorizzazione alla locazione;
- gestione delle conflittualità fra inquilini dovute a violazioni del Regolamento delle Affittanze al fine di risolvere le problematiche di convivenza o comunque favorire un miglioramento dei rapporti fra gli inquilini stessi o impedirne la degenerazione;
- attivazione di interventi di rete con altre istituzioni presenti sul territorio nei casi di conflittualità di difficile risoluzione o multiproblematici o nei casi di disagio riscontrati presso l’utenza, dovuti sia a difficoltà di inserimento nel contesto socio-abitativo, sia a ragioni economiche o a problematiche inerenti l’uso dell’alloggio anche in considerazione delle condizioni di età, salute fisica e/o mentale;
- verifica periodica del corretto uso delle parti comuni degli stabili in proprietà o in gestione della Società;
- verifica periodica della regolare occupazione e del corretto uso degli immobili sia su segnalazione esterna che rilevate d’ufficio nel corso delle attività di sopralluogo negli edifici
Cosa fare quando qualcosa non va:
Gli utenti possono segnalare ad Itea Spa, anche verbalmente, le eventuali situazioni di disagio o di disturbo che si sono create nell’edificio nel quale abitano e, in generale, le violazioni delle norme contenute nel Regolamento delle Affittanze.
Si chiede comunque di confermare la segnalazione per iscritto e di sottoscriverla utilizzando il Modulo per le segnalazioni (MD038). Infatti, anche se Itea Spa effettua sempre e comunque verifiche, anche in caso di segnalazioni anonime, purché fondate, la mancanza di sottoscrizione impedisce di raccogliere elementi ulteriori ed effettuare un’istruttoria accurata per intervenire nel modo più adeguato. La segnalazione solo verbale spesso non consente ad Itea Spa di attivare gli interventi più efficaci ed incisivi per gestire i problemi segnalati.
A chi rivolgersi
Settore Gestione dell'Abitare - Ufficio Casa e Anagrafe - Area Gestione Vivibilità
via Guardini, 22, 38121 Trento (TN) tel: 0461803276 0461803260
Documentazione disponibile
Ascolto dell'utenza: il referente di zona, il fiduciario e il mediatore sociale
Per migliorare e rendere più efficace la presenza di Itea Spa sul territorio, la Società ha istituito figure particolari anche con la prospettiva di rendere più accessibile e più facile il dialogo tra la Società e la propria utenza.
Il referente di zona
I referenti di zona della Società agiscono, ciascuno nella propria zona attraverso il controllo sulla conduzione dell’alloggio e delle parti comuni degli edifici, nonché sul rispetto delle norme comportamentali contenute nel Regolamento delle Affittanze. Il loro intervento è pertanto finalizzato a garantire la buona e civile convivenza, una corretta informazione e il supporto, ove necessario, alla gestione di situazioni particolarmente delicate e complesse.
I fiduciari
I fiduciari agiscono per conto di Itea Spa con compiti e finalità del tutto analoghe a quelle degli ispettori della Società. I fiduciari sono presenti in quattro zone del territorio provinciale sia con un ufficio aperto al pubblico sia mediante attività svolta sul territorio. Inoltre è attivo lo Sportello amministrativo presso la sede di Itea Spa per pratiche amministrative, compresa la rateizzazione della morosità, a favore dei soli utenti residenti nelle zone coperte dal Servizio di fiduciariato.
Il mediatore sociale
Il mediatore sociale è una figura altamente specializzata nell’affrontare situazioni particolarmente problematiche per quello che riguarda i rapporti di vicinato, in modo particolare per la conciliazione dei conflitti e per le problematiche dell’utenza debole.
A chi rivolgersi
Settore Gestione dell'Abitare - Ufficio Casa e Anagrafe - Area Gestione Vivibilità
via Guardini, 22, 38121 Trento (TN)
tel: 0461803276 0461803260
orario di apertura al pubblico: dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.00 | martedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 16.30