La condizione economica familiare del nucleo è uno dei parametri essenziali nella valutazione dei requisiti per l’assegnazione e per il diritto alla conservazione della casa pubblica. Essa è “misurata” mediante l’indicatore ICEF (indicatore numerico), che tiene conto delle caratteristiche e della disponibilità economica del nucleo.
Il valore dell’indicatore ICEF è elaborato con modalità di calcolo diverse in ragione della sua funzione:
- ICEF per l’accesso: è calcolato ai fini dell’inserimento nella graduatoria per “accedere” alla casa pubblica e deve essere presentato all’Ente locale che predispone la graduatoria stessa. Il valore che non deve essere superato per potere accedere alla casa pubblica è attualmente pari a 0,23. L'Ente locale può aumentare o diminuire il predetto valore fino ad un massimo di 0,02.
- ICEF per la permanenza: è calcolato per verificare annualmente il diritto a “permanere” nella casa pubblica e per calcolare il canone sostenibile dell’anno successivo. È inoltre utilizzato per verificare il diritto al rinnovo del contratto di locazione giunto a scadenza. Il valore che non deve essere superato è attualmente pari a 0,34
IMPORTANTE! Si ricorda che il nucleo familiare cha abita una "casa Itea" è tenuto a presentare annualmente l’attestazione dell'indicatore ICEF di permanenza entro il 31 ottobre di ogni anno. Vai a Verifica dei requisiti ICEF per la permanenza >>
A chi è possibile rivolgersi per il calcolo dell’ICEF?
Per il calcolo di entrambi gli indicatori ICEF ci si può rivolgere ai Centri di Assistenza Fiscale autorizzati (CAF) e agli Sportelli periferici della Provincia.
Vedi elenco degli Sportelli accreditati e numeri utili>>
Per maggiori informazioni su ICEF e sui requisiti per l’accesso e la permanenza nell'alloggio pubblico:
- Itea Spa | Settore Gestione dell'Abitare - Ufficio Casa e Anagrafe | via Guardini, 22 | 38121 | Trento | tel. 0461803290/0461803295 /0461803178/0461803296
- Enti locali competenti per territorio di residenza (Comune di Trento, Comune di Rovereto e Comunità di Valle)
Quando è possibile ricalcolare il canone sostenibile in corso d’anno?
La condizione economica familiare può variare nel corso dell’anno e comportare una modifica significativa sul calcolo del canone sostenibile. Normalmente le modifiche dipendono da uno o più eventi che possono riguardare una variazione nella composizione anagrafica del nucleo o una diminuzione importante del reddito e di conseguenza della condizione economico familiare.
I casi che danno luogo al ricalcolo del canone sostenibile in corso d’anno sono:
- entrata di un nuovo componente previa autorizzazione di ITEA se ci sono i requisiti (Vedi “Inserimento nel nucleo”). L'autorizzazione all'inserimento di un nuovo componente nel nucleo familiare comporta la rideterminazione del canone sostenibile con decorrenza dal mese successivo a quello in cui è stata presentata la relativa richiesta.
- nascita di un figlio potrebbe portare ad una riduzione dell'ICEF, l'assegnatario dunque può richiedere il ricalcolo del canone compilando il modulo "Richiesta adeguamento canone per nuovo nato".
- uscita di componenti dal nucleo familiare (ad esclusione dell’assegnatario) per morte di un componente, uscita del coniuge per separazione legale, trasferimento della residenza dei figli, trasferimento della residenza presso Strutture socio sanitarie o assistenziali. Nel caso l'uscita del componente determini una sensibile riduzione del reddito familiare, la rideterminazione del canone sostenibile decorre dal mese successivo alla presentazione della domanda di adeguamento del canone (Modulo - Richiesta di riduzione canone per uscita componente).
- riconoscimento in corso d’anno di invalidità permanente pari o superiore al 75 per cento previa verifica dei requisiti di legge. La rideterminazione del canone sostenibile decorre dal mese successivo alla presentazione della domanda (Modulo – Domanda riconoscimento invalidità in corso d’anno)
- una evidente diminuzione del reddito nell'anno in corso rispetto alla verifica precedente (ad esempio a seguito della perdita di lavoro di uno dei componenti). L’aggiornamento del canone si applica dal mese successivo alla presentazione della domanda di aggiornamento del canone sostenibile (Modulo - Domanda per l'aggiornamento del canone)
In tutti gli altri casi di uscita di componenti non si tiene conto della variazione in corso d’anno ma si procede con la verifica annuale dei requisiti e quindi con il calcolo del canone sostenibile da applicare a partire dal nuovo anno. Vedi Verifica dei requisiti ICEF>>
A chi rivolgersi
Itea Spa | Settore Gestione dell'Abitare - Ufficio Casa e Anagrafe
via Guardini, 22, 38121 Trento (TN)
tel: 0461803290 - 0461803295 - 0461803178 - 0461803296
orario di apertura al pubblico: dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.00 | martedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 16.30