{*OLD: cookieChoices.showCookieConsentBar('​​This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.', 'Close', 'Find out more.', 'http://itea.kine.coop/Legal-Notes');*}

Come disdettare il contratto di locazione

Quando l’utente intende lasciare spontaneamente un alloggio Itea è tenuto a comunicare formalmente (per iscritto) alla Società la disdetta del contratto di locazione.

Come previsto dal contratto, la lettera di disdetta va inviata alla Società almeno 6 mesi prima rispetto alla data in cui si intende liberare l’alloggio, inviandola all'Ufficio Locazioni e Cessioni, che ricevuta la lettera di disdetta, invia una comunicazione all’utente con la quale lo  invita a contattare il call-center Itea (Numero verde 800541340 dal lunedì al venerdì: ore 8.00 - 17.00 )  per fissare la data di riconsegna materiale dell’alloggio.

La riconsegna materiale dovrà avvenire entro la fine del mese indicato dall’utente per poter chiudere la sua posizione contabile nel rispetto dei 6 mesi di preavviso previsti dal contratto.

Attenzione: qualora l’utente intenda riconsegnare l’alloggio prima dell’ultimo dei sei mesi previsti dalla disdetta, gli uffici della Società conteggeranno in un’unica fattura le mensilità mancanti ai sei mesi di preavviso previsti dal contratto. Non saranno invece addebitati gli acconti delle spese condominiali relative ai predetti mesi mancanti. Nel caso quindi di riconsegna anticipata rispetto al termine previsto dei 6 mesi, si suggerisce all’utente di contattare con congruo anticipo rispetto alla data prescelta il tecnico incaricato della riconsegna per concordare la nuova data anticipata.

Una volta concordata la data alla quale effettuare la riconsegna materiale dell’alloggio, l’utente deve provvedere a tutto quanto necessario per restituire l’alloggio alla Società nello stato originario nel quale gli era stato consegnato. Pertanto deve attivarsi senza indugio per compiere i passi seguenti:

-     eliminare eventuali opere apportate durante il periodo di locazione che non siano state autorizzate da Itea Spa;

-     se l’alloggio è dotato di impianto di riscaldamento autonomo, consegnare il libretto di impianto, che dovrà riportare prova delle regolari manutenzioni periodiche effettuate, a cura dell’utente, da ditta specializzata e prova di iscrizione al registro SIRE. Laddove mancanti uno o più degli elementi citati, la Società vi provvederà con addebito della relativa spesa all’utente uscente;

-     tinteggiare tutti i locali dell’alloggio a regola d’arte;

-     pulire completamente l’alloggio e le relative pertinenze (nel caso, ad es. si riconsegnino anche garage o cantine di pertinenza, che devono essere completamente sgombere ed in condizioni decorose).

Il giorno della riconsegna il tecnico incaricato Itea compie, insieme all’utente uscente, una ricognizione sullo stato dell’alloggio che viene riconsegnato e ne redige un verbale, che viene firmato in contraddittorio dall’utente.

All’utente uscente viene poi consegnata una copia del verbale così sottoscritto. Il verbale di riconsegna riporta una valutazione sintetica su ognuna delle componenti l’alloggio (ad es. tinteggiatura, stato dei sanitari del bagno, infissi, ecc.)  che il tecnico esprime in riscontro allo stato dell’alloggio che viene riconsegnato.

All’atto della riconsegna vengono effettuate anche le letture delle utenze, che vengono riportate nel verbale.

Attenzione: qualora il tecnico rilevi l’esistenza di danni o di manchevolezze nello stato manutentivo dell’alloggio (e delle eventuali pertinenze), tali da configurare delle difformità rispetto alle condizioni in cui l’alloggio era stato originariamente consegnato, annoterà tali difformità nel verbale. A seguito di adeguata contabilizzazione dei danni rilevati e delle conseguenti opere necessarie per ripristinare lo stato originario dell’alloggio, all’utente verranno addebitate le spese per ciò corrispondenti.