{*OLD: cookieChoices.showCookieConsentBar('​​This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.', 'Close', 'Find out more.', 'http://itea.kine.coop/Legal-Notes');*}

Se le esigenze abitative del nucleo cambiano perché, ad esempio, sono nati bambini e l’alloggio è diventato troppo piccolo, perché sono uscite delle persone dal nucleo familiare o per altre motivazioni previste dalla normativa, è possibile fare richiesta di cambio alloggio anche nel territorio di un ente locale diverso da quello in cui si risiede.

Quando presentare la domanda di cambio alloggio e tempi di risposta

Le domande possono essere presentate nel corso di tutto l’anno, formulando al massimo una domanda per semestre (1 gennaio – 30 giugno; 1 luglio – 31 dicembre). Itea Spa risponde entro il terzo mese successivo alla scadenza di ciascun semestre: entro il 30 settembre per le domande presentate nel primo semestre dell’anno ed entro il 31 marzo dell’anno successivo per le domande presentate nel secondo semestre. La presentazione della domanda di cambio alloggio comporta l'addebito di Euro 25,00 (IVA inclusa) a titolo di contributo spese istruttoria pratica; tale importo sarà addebitato nella prima fatturazione utile successiva alla presentazione della domanda.

Come presentare la domanda di cambio alloggio

La domanda di cambio alloggio deve essere sottoscritta dal titolare del contratto di locazione e può essere presentata nel corso di ciascun semestre (1 gennaio – 30 giugno; 1 luglio – 31 dicembre) compilando l’apposito modulo MD 025 “Domanda di cambio alloggio” (di seguito disponibile) secondo le istruzioni in esso contenute.

E' possibile presentare la domanda, spedendola o consegnandola a mano, presso:

  • gli uffici di Itea Spa
  • l'ufficio del Fiduciario
  • uno sportello periferico della Provincia

Importante! presso tali uffici è possibile ricevere informazioni al fine della compilazione dell’apposito modulo MD 025 “Domanda di cambio alloggio”.

Valutazione della domanda di cambio alloggio

La domanda è valutata da Itea Spa sulla base di criteri ben determinati, che consentono il cambio alloggio in caso di effettiva e motivata necessità. 
Importante! L'inoltro della domanda di cambio non dà diritto alla proposta di un diverso alloggio.

Cosa succede dopo che la domanda è stata accolta da Itea Spa 

Nel caso in cui la domanda di cambio sia accolta e qualora un alloggio si renda disponibile, Itea Spa lo propone al richiedente. In caso di accettazione dell’alloggio proposto, Itea Spa predispone il nuovo contratto di locazione.

Nel caso in cui la Domanda di cambio sia stata accolta ma non vi sia stato ancora proposto un alloggio in cambio è necessario presentare annualmente la richiesta di Conferma / Archiviazione Domanda di Cambio tramite il Modulo richiesta Conferma / archiviazione Domanda di Cambio; tale richiesta deve essere presentata del 1 al 30 aprile per le domande presentate nel primo semestre e dal 1 al 31 ottobre per le domande presentate nel secondo semestre.

Scarica il modulo dalla sezione modulistica >>

Attenzione! Il rifiuto di un alloggio idoneo proposto in cambio comporta la decadenza della domanda e l'inammissibilità della presentazione di una nuova domanda per due anni.

Documentazione disponibile:

MD025 "Domanda di cambio alloggio"

A chi rivolgersi
Settore Gestione dell'Abitare - Ufficio Locazioni e Cessioni - Area Mobilità
Via Guardini 22, 38121 Trento (TN)
tel: 0461 803152; 0461 803268

Cambio alloggio