Hai perso il lavoro? Il reddito del tuo nucleo familiare ha subito una grave diminuzione nel corso dell’anno? Sei in difficoltà con i pagamenti del canone di locazione e delle spese Itea e non sai cosa fare?
Rivolgiti ai nostri uffici per verificare se hai diritto ad una riduzione del canone di locazione o comunque per valutare insieme come affrontare questo momento di difficoltà!
Una variazione in diminuzione della condizione economica di una famiglia in alcuni casi può essere causata dall’uscita di un componente portatore di reddito, ma sempre più spesso può dipendere dalla perdita totale o parziale del lavoro di uno dei componenti oppure dalla difficoltà, pur in presenza di lavoro, ad ottenere il pagamento di stipendi o di compensi da lavoro autonomo. Inevitabilmente tutto questo si traduce per la famiglia in una sempre maggiore difficoltà a mantenere la regolarità dei pagamenti che, se non si interviene subito, potrebbe determinare situazioni ben più drammatiche come la revoca dell’alloggio.
È importante, quindi, che le famiglie si rivolgano per tempo agli uffici della Società per avere maggiori informazioni sulle diverse misure da adottare, come per esempio la riduzione del canone di locazione in corso d’anno o una rateizzazione del debito accumulato.
Strumenti disponibili per le famiglie in difficoltà economica
Di seguito si illustrano sinteticamente le misure e gli strumenti previsti dal quadro normativo per intervenire in aiuto alle famiglie in caso di significativa riduzione del reddito familiare nel corso dell’anno:
1.Riduzione del canone di locazione in corso d’anno
Uscita di componenti portatori di reddito dal nucleo familiare
È possibile procedere al ricalcolo dell’ICEF, e quindi alla rideterminazione del canone di locazione già nel corso dell’anno:
• nel caso di uscita di un componente dal nucleo familiare, anche a seguito di provvedimento di separazione dell’autorità giudiziaria;
• in presenza di un’invalidità permanente pari o superiore al 75% riconosciuta in corso d’anno, purché ricorrano particolari condizioni.
Significativa diminuzione del reddito familiare
Quando il nucleo familiare versa in grave difficoltà economica collegata alla perdita o alla riduzione del lavoro, è possibile rivolgersi agli uffici di ITEA Spa o agli sportelli periferici della Provincia che verificano la presenza delle condizioni per potere applicare già nel corso dell’anno una riduzione del canone sostenibile. Se si riscontrano le condizioni, la riduzione è calcolata mediante l’elaborazione dell’ICEF provvisorio ed è applicata dal mese successivo a quello della richiesta.
L’elaborazione dell’ICEF provvisorio è possibile anche in presenza di revoca per morosità.
A chi rivolgersi
Settore Gestione dell'Abitare – Ufficio casa e anagrafe
via Guardini, 22, 38121 Trento (TN) | tel. 0461803290 - 0461803295 - 0461803291 - 0461803178 - 0461803267
orario di apertura al pubblico: dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.00 \ martedì pomeriggio 14.30 – 16.30
Guida ai servizi: ICEF - Indicatore della condizione economica familiare>>
2. Rateizzazione del debito maturato nei confronti di Itea Spa
La Società viene in aiuto alle famiglie in difficoltà a rispettare i pagamenti concedendo rateizzazioni degli importi a debito per evitare una condizione di sovra-indebitamento che potrebbe comportare la revoca per morosità. Per attivare la rateizzazione è necessario rivolgersi quanto prima ai nostri uffici.
Informiamo inoltre che anche nei casi in cui la famiglia sia già colpita dal provvedimento di revoca è possibile stipulare un piano di rientro rateale purché questo avvenga entro il termine indicato nel provvedimento di revoca. Superato tale termine infatti la famiglia può evitare il recupero coattivo dell’alloggio e quindi lo sfratto solo saldando l’intero importo del debito.
A chi rivolgersi
Settore Amministrazione - Ufficio Bilancio e Ragioneria, Area Morosità
via Guardini, 22, 38121 Trento (TN) | tel. 0461803273 - 0461803277 - 0461803261
orario di apertura al pubblico: dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.00 \ martedì pomeriggio 14.30 – 16.30
Altri strumenti - In caso di morosità è opportuno valutare di rivolgersi anche ai Servizi sociali territoriali e agli sportelli provinciali competenti ad erogare agevolazioni e supporti economici a sostegno anche economico delle famiglie in difficoltà famiglia.
Maggiori info su agevolazioni e supporti economici erogati dalla Provincia Autonoma di Trento:
http://www.trentinosociale.it/index.php/Servizi-ai-cittadini/Guida-ai-servizi/per-destinatari/Famiglia/Avere-agevolazioni-o-supporto-economico